UN PERCORSO DI OLTRE VENT'ANNI
La storia inizia nel 1995, quando la LEGO® era ancora una compagnia a conduzione familiare, guidata da Kjeld Kirk Kristiansen, il nipote del fondatore. L'azienda era stata immensamente di successo, ma nuovi giocattoli, come i videogiochi, stavano entrando nel mercato, i bambini giocavano in modo diverso, e il termine "Crescere più velocemente" era spesso usato. La LEGO® iniziava a percepire questo cambiamento. Forse era necessaria una nuova strategia; di conseguenza, furono avviati dei processi per trovare una soluzione.
Tuttavia, Kjeld Kristiansen non era soddisfatto dei risultati delle sessioni di costruzione della strategia dell'azienda. Mentre la sua azienda si occupava di immaginazione, i risultati di queste sessioni erano decisamente privi di immaginazione. Nello stesso periodo, due professori della scuola di business IMD di Losanna, Johan Roos e Bart Victor, si stavano preoccupando per i poveri risultati delle tradizionali tecniche di sviluppo della strategia.
I professori della scuola di business praticavano e diventavano sempre più abili nell’utilizzare i mattoncini LEGO® per attingere alla conoscenza inconscia che ogni individuo possiede. Tuttavia, qualcosa ancora non “scattava”, mancava qualcosa nella loro equazione.
Paradossalmente, ciò che mancava era proprio ciò che LEGO® conosce nel suo cuore: come gli esseri umani apprendono e si sviluppano. Per risolvere questo, nel 1999 venne coinvolto Robert Rasmussen.
Robert proveniva da una posizione di direttore dello sviluppo prodotto per il mercato educativo in LEGO® e iniziò immediatamente a investigare in modo sistematico la fattibilità dell’utilizzo dei mattoncini LEGO® per lo sviluppo della strategia. Una volta che il gruppo si rese conto che questi concetti di strategia potevano essere più di una semplice teoria, il lavoro passò allo sviluppo del processo stesso per renderne i risultati riproducibili e la metodologia robusta.
Per saperne di più sullo sviluppo del metodo dal 1999 ad oggi, scarica questo documento FAQ.
Questo potrebbe essere di particolare interesse se stai considerando di diventare un facilitatore.