DESIGNER e PILOTA

Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è un processo FACILITATO, e i risultati e l'impatto sono strettamente legati alla qualità della facilitazione. Per un osservatore esterno, il metodo può sembrare più facile da facilitare di quanto in realtà non lo sia. Il facilitatore deve padroneggiare un intero ecosistema composto da:

  • Un insieme sistematico di principi di dinamiche di gruppo

  • Un insieme di principi per l'uso sistematico dei mattoncini LEGO®

  • L'uso sistematico delle tecniche LEGO® SERIOUS PLAY®, che comprendono un Processo Base e sette Tecniche Applicative

Il pilota di un aereo porta i passeggeri da A a B. Un facilitatore del metodo LEGO SERIOUS PLAY porta i partecipanti in un workshop dal punto di partenza del gruppo ai loro obiettivi finali.

Entrambi richiedono un set profondo di conoscenze e competenze, che il facilitatore può acquisire solo tramite una formazione rigorosa. Essere stati passeggeri di un aereo per 200 volte o più non ti rende un pilota. Giocare con i mattoncini e/o aver facilitato numerose volte non ti rende un facilitatore adeguato del metodo LEGO SERIOUS PLAY.

Il metodo è anche un processo PERSONALIZZATO per quanto riguarda il contenuto. Ogni workshop è progettato per soddisfare gli obiettivi specifici del cliente. Non esistono workshop di formazione "pronti all'uso". Pertanto, il facilitatore deve anche essere un designer, che, basandosi su una profonda comprensione della sfida o dell'opportunità, può progettare un percorso del workshop che soddisfi le aspettative e gli obiettivi del cliente.

Quando cerchi un facilitatore di alto livello, verifica se ha completato la formazione di base offerta dall'Associazione dei Master Trainers nel metodo LEGO SERIOUS PLAY. Avranno un diploma che lo attesta.

Un'altra fonte di informazioni che può aiutarti a identificare il facilitatore giusto sono le FAQ.