LEGO® SERIOUS PLAY® È UN PROCESSO SISTEMATICO FONDATO SU BASI SCIENTIFICHE

Il LEGO® SERIOUS PLAY® è un processo facilitato in cui i partecipanti vengono guidati attraverso una serie di domande, che diventano progressivamente più approfondite. Ogni partecipante costruisce il proprio modello tridimensionale in LEGO® in risposta alle domande del facilitatore, utilizzando mattoncini LEGO® appositamente selezionati. Questi modelli 3D diventano la base per la discussione di gruppo, la condivisione delle conoscenze, la risoluzione dei problemi e il processo decisionale. L'obiettivo è sfruttare al massimo il potenziale, le intuizioni, la fiducia e l’impegno di tutte le persone sedute intorno al tavolo.

Il processo è altamente efficace perché:

  1. I mattoncini LEGO® fungono da linguaggio comune che chiunque può utilizzare, indipendentemente dal livello di istruzione, dalla posizione o dalla cultura. Questo garantisce che le conoscenze e le intuizioni di tutti emergano.

  2. Il punto di partenza per rispondere alle domande è SEMPRE la risposta individuale, non quella del gruppo. La struttura del processo richiede che tutti siano attivamente coinvolti per tutto il tempo del workshop. Questo aumenta la probabilità che tutte le parti rispettino le decisioni e gli accordi presi dopo l’incontro.

  3. Il processo genera idee e risultati più concreti, perché ognuno ha il tempo di costruire le proprie risposte e contributi prima che inizi la conversazione e la condivisione delle conoscenze.

  4. Il processo garantisce una comunicazione e una comprensione più rapide e migliori grazie all’uso della visualizzazione 3D, di metafore e di storie. Questo riduce anche il rischio di incomprensioni.

  5. Le riunioni facilitate con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® rimangono focalizzate sull'argomento perché l’attenzione è concentrata sui mattoncini, non sulla persona. Ciò consente alla discussione di diventare molto intensa senza generare conflitti personali.

Cosa rende il metodo LEGO SERIOUS PLAY più di un semplice gioco con i mattoncini LEGO?

Per un osservatore casuale di un workshop LSP, ciò che appare è semplicemente un gruppo di persone che giocano con i mattoncini LEGO®. Ciò che non si vede, però, è l'uso sistematico delle tecniche e dei principi sottostanti che guidano il processo e sono gestiti dal facilitatore. Il metodo si basa su un sistema operativo sofisticato e, se il facilitatore non conosce e non segue questo sistema, il processo non sarà in grado di offrire i benefici descritti sopra.

Il sistema operativo sottostante si compone di tre parti:

  1. Un insieme sistematico di principi di dinamiche di gruppo.

  2. Un insieme di principi per l'uso sistematico dei mattoncini LEGO®.

  3. L'uso sistematico delle tecniche LEGO® SERIOUS PLAY®, che comprendono un Processo Base e sette Tecniche Applicative.

Una descrizione più dettagliata del metodo e del processo sottostante è disponibile nel libro "Building a Better Business Using the LEGO SERIOUS PLAY Method" di Per Kristiansen e Robert Rasmussen.