TRASFORMARE LE RIUNIONI DA
20–80 A 100–100

Le riunioni tradizionali sono troppo spesso dominate dalla sindrome del 20–80: il 20% dei partecipanti utilizza l’80% del tempo per parlare di ciò di cui parlano sempre e che tutti già sappiamo che diranno. Nel linguaggio del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® chiamiamo questo tipo di incontro un "Lean Backward Meeting" (riunione passiva).

Lo scopo del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è creare "Lean Forward Meeting" (riunioni attive), in cui i partecipanti sono coinvolti al 100% del tempo e contribuiscono con il 100% delle loro intuizioni, conoscenze, opinioni, idee e impegno.

L'obiettivo del metodo LSP è realizzare e valorizzare TUTTO il potenziale presente nella stanza, non solo quello del 20%. Sfruttare e beneficiare del potenziale di tutti i partecipanti genera un maggior numero di opinioni, idee, conoscenze e intuizioni, creando allo stesso tempo più coinvolgimento, impegno e fiducia. Questo porta infine a un'implementazione più rapida delle decisioni prese.

Il metodo LSP si basa sulle seguenti convinzioni:

  • Le persone desiderano naturalmente contribuire, essere parte di qualcosa di più grande e assumersi responsabilità.

  • Consentire a ciascun membro di contribuire e esprimersi favorisce un'attività più sostenibile.

  • Troppo spesso i team lavorano in modo subottimale, lasciando inutilizzate le conoscenze dei membri.

  • Viviamo in un mondo che può essere descritto come complesso e adattivo.

Di conseguenza, il metodo LSP potrebbe non essere di interesse per i leader che non condividono, almeno in parte, queste convinzioni.

Per avere una panoramica dei concetti essenziali alla base del metodo, guardate uno o più video disponibili su questo canale YouTube.